Tartarughe Caretta-Caretta

Tutte le escursioni per vedere le tartarughe e il Parco Marino di Zante le trovi QUI.

Queste tartarughe di mare possono raggiungere notevoli dimensioni (la più grande pesa 140 Kg ed misura circa 120 cm, mentre la più piccola è di 80 cm) ma rimangono ugualmente molto veloci.
Grazie alle grandi pinne anteriori e a quelle posteriori rigide possono raggiungere i trenta chilometri orari e proteggersi in questo modo da eventuali pericoli.
La Caretta Caretta ha la peculiarità di tornare a deporre le uova sulla stessa spiaggia su cui è nata ed è quindi di assoluta importanza preservare le condizioni per la sopravvivenza dei nidi altrimenti si rischia l'estinzione della specie.
Il periodo di nidificazione va da Giugno ad Agosto, mesi in cui le femmine risalgono la spiaggia per deporre.
Quando sono sulla terraferma diventano vulnerabili poiché, data la loro mole, si muovono molto lentamente e, al contrario delle tartarughe di terra, non hanno la capacità di ritrarsi nel guscio per proteggersi.

La femmina di tartaruga sonda il terreno controllando la distanza dal mare, la temperatura e la qualità della sabbia per scegliere il luogo più adatto per deporre.
Una volta scelto il punto scava con le pinne una buca di 50 cm di profondità e vi depone le uova, piccole e soffici affinché non si rompano cadendo.
La nidiata contiene centoventi uova circa e quelle che si schiudono (60%) impiegano 50 giorni.
I piccoli una volta usciti si dirigono verso il mare seguendo l'orizzonte e la luce della luna riflessa dall'acqua ma solo una piccola parte sopravvive perché oggi ci sono ostacoli sulla spiaggia e luci di ristoranti e pub che disorientano le tartarughine.
Raggiunta l'acqua i rischi non sono finiti e solo una su mille diventa adulta.