Golfo delle tartarughe a Zante
Le spiagge vengono descritte in ordine da quella più a ovest a quella più a est del golfo meridionale dell'isola di Zante.
Capo Marathia | Capo Marathia è uno splendido promontorio situato all'estremità del golfo del Parco Marino; è situato in prossimità di Limini Kerì, da cui si imbocca una strada che sale sulla destra e che costeggia tutto il promontorio. La strada è in buone condizioni, facilmente percorribile sia in auto che in motorino e permette di accedere a piccole spiaggette poco affollate anche ad agosto. Queste spiagge, seppur prevalentemente di sassi levigati, sono l'ideale sia per chi ama sdraiarsi a prendere il sole, sia per chi ama nuotare con maschera e pinne; qui il mare è davvero limpido e ricco di pesci! Nelle vicinanze è possibile trovare un paio di punti di ristoro senza dover necessariamente tornare a Limni Keri. La più grande di queste spiagge è attrezzata per l'affitto di ombrelloni e sdraio e c'è un servizio di taxi-boat che fa la spola con Marathonissi, l'isola posta di fronte. |
![]() ![]() ![]() |
||
Limni Keri | E' una spiaggia molto graziosa che si sviluppa per tutto il lungo mare del paese ed è caratterizzata da una fila di alberi che creano ombra naturale. La spiaggia è di ciotoli, ma appena entrati in acqua ci si accorge di avere sotto i piedi un fondale sabbioso; questa spiaggia è un punto di partenza strategico sia per visitare Marathonissi, sia per una gita alle splendide grotte di Capo Marathia ed è anche possibile affittare barche per gite giornaliere. A Limni Keri c'è anche un piccolo porto e un centro sub per poter fare immersioni subacquee alla scoperta di grotte e nella speranza di vedere le tartarughe. |
![]() ![]() |
||
Kaminia | Kaminia è una piccola spiaggia di sassi bianchissimi. Poco profonda e con un'acqua stupenda che però è difficile da raggiungere via terra. C'è solo una scaletta non proprio comoda da scendere. Essendo la continuazione di Porta Koukla è consigliabile fare due passi sulla spiaggia per raggiungerla. Sicuramente la spiaggia ideale per stare da soli o quasi. |
![]() |
||
Porto Koukla | Porto Koukla è una lingua di sabbia poco profonda. Posizionata a metà del golfo permette di avere un'ampia panoramica, dall'isola di Marathonissi a quella di A. Sostis. Questa spiaggia è costituita da due parti. La prima la si può raggiungere via mare continuando lungo la spiaggia di Agios Sostis. Questo tratto di spiaggia è libero e prosegue fino ad un piccolo promontorio (foto sopra). Dopo il promontorio c'è la seconda parte di spiaggia che è sia di sabbia che di sassi ed è raggiungibile via terra (foto sotto). |
![]() ![]() |
||
Agios Sostis | Isolotto presente di fronte al porticciolo di Laganas, è collegato alla terraferma grazie ad un ponte di legno che di notte è tutto illuminato. In passato era un tutt'uno con l'isola di Zante poi, a causa di un terremoto, è diventato un caratteristico isolotto, meta di molti turisti e durante la notte diventa una vera e propria discoteca con ingresso a pagamento, mentre di giorno è un luogo stupendo dove andare a fare il bagno circondato da mille pesci (sempre con un biglietto a pagamento). Di fianco all'isoletta, non dalla parte del porto, c'è anche una spiaggia di sabbia che prende il suo nome. La spiaggia è lunga ma poco profonda, è attrezzata con sdraio e ombrelloni e ci sono bar e taverne proprio sul mare. |
![]() ![]() ![]() |
||
Laganas | E' decisamente la spiaggia più "giovane" e "commerciale" dell'isola. E' una distesa chilometrica di sabbia che arriva a fondersi con l'altrettanto lunga spiaggia di Kalamaki costellata di sdraio ed ombrelloni e contornata da un'infinità di ristoranti e di snack bar aperti da metà mattina fino a sera inoltrata. Questa spiaggia insieme a quella di Tsilivì e Alykes è il ritrovo principale di tutti i tira tardi dell'isola, ed essendo sempre affollata da maggio ad ottobre è stata turisticamente attrezzata sotto ogni punto di vista: volleyball, pedalò, escursioni in barca per vedere le tartarughe... L'acqua del mare, seppur meno bella che in altri parti dell'isola, è comunque caldissima e sempre trasparente e degrada lentamente avendo un fondale basso anche a decine di metri dalla riva! |
![]() ![]() |
||
Kalamaki | E' una spiaggia dalla sabbia fine molto frequentata nel primo tratto, quello vicino agli alberghi, ma vale la pena almeno una volta di fare una passeggiata verso la parte finale di questa spiaggia dove la montagna precipita letteralmente in mare. In questo tratto oltre ad un mare cristallino e ad un acqua molto calda, è possibile trovarsi in spiaggia da soli persino in Agosto. Camminando invece nella direzione opposta si può arrivare fino alla spiaggia di Lagana, le due spiagge in realtà sono un'unica lunghissima distesa di sabbia. A metà strada tra le due località turistiche la spiaggia è solitamente deserta ed ha alle spalle una vasta pineta. Anche in questa spiaggia le ore di accesso sono limitate per la presenza delle tartarughe. |
![]() ![]() |
||
Dafni | E' una delle spiagge di sabbia più belle dell'isola. Il tratto di mare che bagna questa spiaggia è il più caldo dell'intera isola (raggiunge temperature tra i 27° e i 30°C) ed essendo una spiaggia protetta è ovviamente priva di strutture sportive; sono comunque presenti alcune taverne a gestione familiare. Alle due estremità presenta zone rocciose e di fronte ad essa ad uno/due km è presente lo splendido isolotto di Pelouzo non raggiungibile poiché rientra in un tratto di mare non navigabile da maggio ad ottobre secondo le regole imposte dal Parco marino. Partendo dalla strada costiera che collega Argasi a Vassilikos ci sono due differenti strade per raggiungere la spiaggia di Dafni alle sue estremità. |
![]() ![]() ![]() |
||
Gerakas | La più a sud dell'isola, è una spiaggia sabbiosa molto lunga, sicuramente una delle più belle e rientra, per questo motivo, nelle nostre top 10, dove è decritta in maniera accurata. | ![]() |
||
Tutte le escursioni per visitare Marathonissi e il parco marino le trovi QUI.