Luoghi storici a Zante
Castello Veneziano

Dell'originale costruzione ormai rimane molto poco, solo delle mura, ma è sicuramente consigliata una passeggiata tra queste rovine che sono immerse nel verde di un boschetto e che permettono di ammirare dall'alto tutto il capoluogo dell'isola.

Nel 1970 vennero consolidate le mura che dopo i ripetuti terremoti rischiavano ormai di crollare e nel 1984 dopo numerosi scavi vennero alla luce alcune chiese datate tra XI ed il XVIII secolo e altri resti che risalgono al periodo bizantino e alla occupazione inglese.
Croce di Kampi

La croce in sé colpisce unicamente per la sua grandezza ma commemora coloro che morirono nella guerra civile affinché non si dimentichino.
Impossibile non ricordarli avendo a rappresentarli un simbolo che anche dal mare è visibile seppur collocato su di un promontorio a picco sul mare alto più di trecentocinquanta metri.
Torre Veneziana


La strada ad un certo punto diventa sterrata e bisogna proseguire fino al promontorio a picco sul mare dove è collocata la torre di vedetta.
Di piccole dimensioni è rimasta pressoché intatta e nel passato veniva utilizzata per avvistare il nemico che giungeva dal mare.
La sua posizione è ottimale perché da qui è possibile vedere una gran parte della costa occidentale dell'isola.
Dopo la torre la strada continua ma non consigliamo di seguirla poiché molto rovinata e senza uscita.
Ponte di Argasi
Ad Argasi, paese a pochi chilometri da Zante, è possibile vedere un ponte del 1800 che per metà è poggiato sulla sabbia e per metà invece è immerso nel mare (sempre che non ci sia la marea alta).E’ insolito poter ammirare una rovina che ricorda il passato posta a pochi metri da grosse strutture alberghiere; anche questo è un aspetto unico della Grecia.

Casa Sarakina

Questa villa, chiamata Sarakina, apparteneva alla famiglia Lunzi ed è un tipico esempio delle case signorili, costruite in stile neoclassico, di cui era ricca Zante prima della catastrofe che l'ha colpita.
Della villa è rimasta incolume solo una facciata di due piani con l’ingresso e al primo piano sette finestre.
Al momento è possibile osservarlo solo dall'esterno poiché l'interno non è accessibile.
Acquedotto a Vrysakia
L’area intorno al paese di Argasi presenta diversi resti di edifici e costruzioni, come il ponte sulla spiaggia, i ruderi di una chiesa ed i resti di un acquedotto utilizzato in passato per rifornire d’acqua l’intera zona.L'acquedotto è raggiungibile con una strada sterrata nascosta nella vegetazione che parte da Argasi e si perde nella campagna e non vi sono cartelli od altri metodi di segnalazione.
Bisogna andare all'avventura!
